La differenza la fanno i venditori.

Dove si prende atto che, anche per i Piani Individuali di Risparmio, nel risparmio gestito è la forza della rete di vendita che determina il successo di un prodotto finanziario.

Con oltre 5 miliardi di euro raccolti, rispetto ad una iniziale previsione del governo di due miliardi di euro per il 2017, successivamente corretta in corsa a dieci miliardi, I PIR sempre più confermano il loro successo.

Su questo risultato di raccolta importante spicca la raccolta realizzata da Banca Mediolanum: 1,7 miliardi (più del 30% del totale).

Un risultato eclatante che non essendo possibile ricondurre, almeno per il momento, al prodotto in termini di rendimento, è da riconoscere sicuramente alla immediata comprensione delle potenzialità dei PIR da parte di Ennio e Massimo Doris ma soprattutto all’eccezionale sforzo compiuto dalle strutture distributive della loro organizzazione.

Primato in termini di efficacia della struttura di distribuzione che annulla il minus di costi complessivi di prodotto che collocano la proposta di Banca Mediolanum nella fascia alta di mercato.

Colpisce che “la differenza che fa la differenza” si esprima, e non solo da parte di Banca Mediolanum, in termini di efficacia di impatto dei canali distributivi, e non venga individuata dai risparmiatori sottoscrittori in termini di analisi delle caratteristiche di prodotto tra proposte alternative.

Massimo Bertani