Debito pubblico: a chi dobbiamo restituire i soldi che ci sono stati prestati.

È arrivata una nuova nipotina. Si chiama Agnese. Le abbiamo regalato una medaglietta d’oro con un angioletto. Contemporaneamente, a sua insaputa, le abbiamo assegnato la sua quota di debito pubblico: più di 35.000 euro. Ebbene sì: anche ad Agnese tocca la sua parte!

Se Agnese dovesse restituirli tutti oggi, i suoi oltre 35.000 euro di debito, chi sarebbero i suoi creditori? Detto altrimenti, chi sono gli attuali sottoscrittori di Titoli di Stato Italiani?

Raccogliamo un pochino le idee.

Quanto “cuba” il debito pubblico italiano?

Un po’ più di 2.300 miliardi di euro.

Che numero è 2.300 miliardi?

Questo: 2.300.000.000.000 (un numero di tredici cifre)!!!

Equivale a dire oltre il 131% del nostro PIL (Prodotto Interno Lordo annuo – circa 1.750 miliardi di euro).

Di seguito indichiamo chi sono, ad oggi, gli attuali sottoscrittori di Titoli di Stato nostrani e quanti miliardi, largo circa, ciascuno ne possiede.

 

Chi possiede il debito pubblico italiano

Investitori non residenti in Italia……………………759 miliardi……………33%

Piccoli risparmiatori e Imprese diretti……………..92 miliardi……………..4%

Piccoli risparmiatori e Imprese non diretti………414 miliardi……………18%

Banche italiane………………………………………………..598 miliardi………….26%

Banca d’Italia*…………………………………………………437 miliardi……………19%

Totale…………………………………………………………..2.300 miliardi…………100%

*direttamente o indirettamente attraverso BCE

Sarete rimasti colpiti dal fatto che i piccoli risparmiatori privati, in effetti, posseggono direttamente una scarsa percentuale di titoli di stato (4%).

La loro quota reale deve però includere quanto da loro sottoscritto indirettamente, tramite fondi comuni di investimento, fondi pensione e polizze finanziarie (18%).

La rilevanza del dato riferito a Banca d’Italia (19%) si spiega come effetto relativo all’intervento in acquisto di titoli da parte della Banca Centrale Europea (BCE), il famoso quantitative easing, attualmente in fase di riduzione.

Nonostante le banche italiane e gli investitori esteri – i protagonisti dei famosi/famigerati mercati finanziari – posseggano la quota più significativa del debito pubblico italiano (insieme quasi il 60%),  non dobbiamo sottovalutare la quota di debito pubblico in possesso, direttamente e indirettamente, dei piccoli risparmiatori che ammonta ad una percentuale complessiva del 22% pari a 506 miliardi di euro!!!!

Massimo Bertani