Carte di credito, debito e prepagate: cosa sono e quali sono le differenze
Seguendo quanto detto presso il TG regione nel programma ‘Buongiorno Regione Lombardia’ del 21 Aprile 2022 – qui il link. Riportiamo di seguito l’intervento del presidente di Adiconsum Lombardia, Carlo Piarulli, che all’interno della trasmissione ha spiegato le differenze che esistono tra: carta di credito, carta di debito (o bancomat) e carta prepagata.
- Carta di Debito: La carta di debito altro non è che il bancomat. Il bancomat viene utilizzato solo sulla disponibilità del conto corrente, quindi posso fare pagamenti o prelievi solo se ho disponibilità sul conto corrente.
Il bancomat ha costi legati al prelievo. Se prelevo normalmente presso la banca che ha emesso la carta di debito, il costo è zero. Se invece faccio il prelievo presso altri sportelli bancari ho delle commissioni che vanno da 0,50 a 0,80 € fino a 1,50 € o anche di più. - Carta di Credito: La carta di credito è uno strumento che mi consente di fare acquisti e pagamenti indipendentemente dalla disponibilità in quel momento del conto corrente, perché l’addebito viene fatto normalmente a metà del mese successivo di quando io ho fatto l’acquisto.
Le carte di credito hanno dei canoni mensili che vengono fatti pagare al correntista. - Carta Prepagata: La carta prepagata è una carta ricaricabile, quindi, per esempio, se io caricassi sulla carta mille euro, potrei fare acquisti solo per mille euro. La carta pre pagata è sicura perché ho un plafond massimo di utilizzo.
Le prepagate, come le carte di credito, hanno dei canoni mensili.